Il prigioniero di Azkaban – Michele de Lucchi

edizione-michele-de-lucchi-prigioniero-di-azkaban

In questa nuova edizione italiana hanno utilizzato le famose copertine presenti anche nella versione inglese.

All’interno, ovviamente, troviamo la nuova traduzione (McGonagall, Tassofrasso ecc…), curata da Stefano Bartezzacchi.

Non c’è molto altro da dire, a parte che secondo me è tra le migliori edizioni create e fa una bella figura sulla libreria, ve lo assicuro, guardate su Instagram.

Anche questa si trova facilmente in tutte le librerie e su internet, trovate i link qui sotto.

Harry Potter è un predestinato: ha una cicatrice a forma di saetta sulla fronte e provoca strani fenomeni, come quello di farsi ricrescere in una notte i capelli inesorabilemte tagliati dai perfidi zii.

Ma solo in occasione del suo undicesimo compleanno gli si rivelano la sua natura e il suo destino, e il mondo misterioso cui di diritto appartiene.

Un mondo dove regna la magia; un universo popolato da gufi portalettere, scope volanti, caramelle al gusto di cavolini di Bruxelles, ritratti che scappano.

Età di lettura: da 9 anni.

Il Prigioniero di Azkaban (Edizione Jonny Duddle)

il-prigioniero-di-azkaban-jonny-duddle

In questa nuova edizione italiana hanno utilizzato le famose copertine presenti anche nella versione inglese.

All’interno, ovviamente, troviamo la nuova traduzione (McGonagall, Tassofrasso ecc…), curata da Stefano Bartezzacchi.

Non c’è molto altro da dire, a parte che secondo me è tra le migliori edizioni create e fa una bella figura sulla libreria, ve lo assicuro, guardate su Instagram.

Anche questa si trova facilmente in tutte le librerie e su internet, trovate i link qui sotto.

Harry Potter è un predestinato: ha una cicatrice a forma di saetta sulla fronte e provoca strani fenomeni, come quello di farsi ricrescere in una notte i capelli inesorabilemte tagliati dai perfidi zii.

Ma solo in occasione del suo undicesimo compleanno gli si rivelano la sua natura e il suo destino, e il mondo misterioso cui di diritto appartiene.

Un mondo dove regna la magia; un universo popolato da gufi portalettere, scope volanti, caramelle al gusto di cavolini di Bruxelles, ritratti che scappano.

Età di lettura: da 9 anni.

Il Prigioniero di Azkaban (Dvd)

dvd-il-prigioniero-di-azkaban

Durante le vacanze a casa della terribile famiglia Dursley, Harry Potter non riesce a trattenersi dal lanciare un incantesimo contro la zia Marge, sorella dello zio Vernon.

Per fuggire dalla punizione Harry durante la notte fugge di casa per raggiungere il Paiolo Magico, il pub che nasconde l’ingresso alla Diagon Alley.

Qui incontra Cornelius Caramell, il Ministro della Magia, che, invece di punirlo per aver usato la magia al di fuori di Hogwarts, gli consiglia di rimandare il suo rientro alla scuola.

Pare che un perfido mago, Sirius Black, sia riuscito a fuggire dalla prigione di Azkaban e stia dando la caccia proprio a Harry Potter.

Il Prigioniero di Azkaban (Edizione 2014)

edizione-2014-harry-potter-3

Questa edizione io proprio non l’ho capita.

È stata pubblicata nel 2014, quindi dopo l’edizione del castello, ma, francamente, è orribile. Le immagini di copertina sembrano uscite da una brutta animazione di non so quanti anni fa, copiate e incollate malamente, senza contare che centrano veramente poco con i punti fondamentali dei vari titoli (tranne alcuni).

Soprattutto I Doni della Morte, cosa dovrebbe essere quel coso? Un drago?

Non siamo qui a giudicare l’estetica, ma a capire cosa troverete aprendo il libro.

Io l’avevo beccata in una libreria, ormai tre anni fa e mi sembrava che all’interno ci fosse una traduzione ibrida, ovvero un’edizione in cui i nomi dei personaggi sono rimasti quelli vecchi, McGranitt, Paciock, Tassorosso… mentre gli altri errori presenti nella prima traduzione sono stati aggiustati.

Il problema è che non sono riuscita a trovarne una copia in libreria per controllare, e se si aprono le anteprime nei siti ti riporta sempre allo stesso ebook che ha la nuova traduzione, ve l’ho già scritto. Quindi non posso essere sicura di niente, potrebbe essere un ricordo falso e che dentro, verisimilmente ci sia semplicemente la nuova traduzione. Se avete questi volumi, vi prego fatemi sapere! Contattatemi e ditemi, o vi dico cosa cercare per capirlo.

Anche se fosse effettivamente vero, però, vale la pena avere questo obbrobrio nella libreria per avere i nomi classici e una buona traduzione del testo? Secondo me assolutamente no.

Su Amazon, non so perché ho trovato dei prezzi esorbitanti.

Prigioniero di Azkaban (Edizione Brian Seiznick)

Brian-Selznick-harry-potter-3

Sempre per festeggiare il ventesimo anniversario dall’uscita del primo libro della saga, troviamo questa edizione le cui copertine sono state disegnate dal famoso scrittore e disegnatore statunitense Brian Selznick.

All’interno, comunque troviamo sempre la traduzione del 2011, curata da Stefano Bartezzacchi, quindi, sempre per capirci: McGonagall, Mrs Norris e Filch (Mrs Purr e Gazza) e così via.

Tra tutte le edizioni (escludendo quella del 2014) è tra quelle che mi sono piaciute meno. I disegni non mi sembrano veramente in linea con la saga, voi che ne dite?

Vi lascio, come avrete capito, i link qui sotto.

Il Prigioniero di Azkaban (Edizione illustrata)

harry-potter-il-prigioniero-di-azkaban-illustrata-jim-kay

In questi anni stanno pubblicando la saga di Harry Potter in versione illustrata.

I disegni che troviamo all’interno dei libri sono opera di Jim Kay.

All’interno si trova sempre la nuova traduzione a cura di Stefano Bartezzacchi e i nuovi nomi (McGonagall, ormai avrete capito).

Il Prigioniero di Azkaban (20esimo anniversario)

harry-potter-prigioniero-di-azkaban-ventesimo

Una terribile minaccia incombe sulla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Sirius Black, il famigerato assassino, è evaso dalla prigione di Azkaban. È in caccia e la sua preda è proprio a Hogwarts, dove Harry e i suoi amici stanno per cominciare il loro terzo anno. Nonostante la sorveglianza dei Dissennatori la scuola non è più un luogo sicuro, perché al suo interno si nasconde un traditore…

Il Prigioniero di Azkaban (Edizione del Castello)

il-prigioniero-di-azkaban-castello

Nel 2011 hanno aggiornato la traduzione, ma solamente nel 2013 hanno creato una nuova edizione della saga di Harry Potter: l’edizione del Castello.

All’interno, ovviamente, troviamo la nuova traduzione (McGonagall, Tassofrasso ecc…), curata da Stefano Bartezzacchi.

Non c’è molto altro da dire, a parte che secondo me è tra le migliori edizioni create e fa una bella figura sulla libreria, ve lo assicuro, guardate su Instagram.

Anche questa si trova facilmente in tutte le librerie e su internet, trovate i link qui sotto.